“L’amico immaginario” di Stephen Chbosky (2019) – RECENSIONE

"L’amico immaginario" di Stephen Chbosky (2019) – RECENSIONE

Protagonista de “L’amico immaginario” è Christopher, un bambino orfano di padre, con una madre che si spezza in due per lui e poi vi è un terzo soggetto: l’uomo gentile. Un essere senza volto che appare sotto diverse forme: faccia di nuvola, un sacchetto di plastica che si muove. Parla con Christopher e gli dice di seguirlo. Il bambino, ignaro di ogni pericolo, lo ascolta e raggiunge il bosco di Mission Street: una miniera di segreti allucinanti che sembra essere popolata da spiriti. Christopher scompare per ben sei giorni e, quanto ritorna, è un’altra persona. Ha un amico “immaginario” con sé ed è molto più intelligente. Non ha più la dislessia e legge i libri in men che non si dica. Tutto questo ha però un prezzo, che di giorno in giorno diventerà più caro, a partire dalle sue forti emicranie.

Christopher e Kate sono appena fuggiti da Jerry, l’ex fidanzato di Kate che soffriva di alcolismo e la maltrattava giorno e notte. Un nuovo lavoro in una cittadina tranquilla, Mill Grove, e il bene tra una madre e suo figlio sono gli ingredienti perfetti per una vita felice. Tuttavia la scoperta che il bosco sia a soli due passi dall’abitazione le farà gelare il sangue. Nonostante prometterà alla madre di non ritornarci, il richiamo del bosco sarà più forte della volontà di Christopher. L’uomo gentile diventerà la sua spalla, il suo amico immaginario appunto, che lo condurrà alla strada per comprendere il suo insolito legame con il bosco. Christopher scoprirà di avere una missione: costruire una casa sull’albero. Non portarla a termine potrebbe condizionare le sorti stesse del mondo.

Entrando nel cuore de “L’amico immaginario” questa forma di intelligenza “potenziata” di Christopher si trasformerà in un virus benevolo che contagia chi gli sta attorno. Una trama invisibile che lega gli abitanti della cittadina come i fili di un gomitolo di lana. È la telepatia, che sintonizza gli esseri umani sulla stessa frequenza.

Christopher dovrà fare i conti con un nemico potente: la signora che sibila. Una specie di strega assetata di sangue che secoli prima ha massacrato il mondo, causato epidemie e ha generato il male tra gli esseri umani. L’unica soluzione era un bambino: David, una luce in mezzo al buio. Anche lui ha costruito una casa sull’albero e la sua anima ha placato per un po’ il perpetuarsi del male. Ma quando la signora che sibila lo ha intrappolato nella parte immaginaria, fino ai limiti estremi della sopravvivenza, il buio è ripiombato sulle popolazioni.

Alexandra Romano

Autore: alexandraromano

Alexandra Romano è nata a Napoli, il 29 marzo 1999, studia comunicazione e culture digitali alla Federico II. Scrive e canta dall'età di dodici anni, ma la scrittura è più di una passione: è il suo percorso di vita. Vegetariana da tre anni, le piace la fotografia e adora la natura. Il suo primo romanzo (fantasy-sentimentale), "Il Potere dell’Indissolubilità", è uscito nell'ottobre 2016. Nel marzo 2018, ha aperto il suo primo blog, "L’inchiostro nelle vene".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.